CORSI DI ALTA FORMAZIONE UNIPEGASO

Pianificazione e organizzazione

ALTA

FORMAZIONE

Codice

ALFO556

Iscrizioni

SEMPRE APERTE

Durata

2 ORE

CFU

1

ALTA

FORMAZIONE

Codice

ALFO556

Iscrizioni

SEMPRE APERTE

Durata

2 ORE

CFU

1

Codice

ALFO556

Edizione

1° EDIZIONE

Iscrizioni

SEMPRE APERTE

Prezzo

400€

Durata

2 ORE

CFU

1

Pianificare ed organizzare sono due elementi cardine nella gestione di qualsiasi attività, tanto nelle attività di marketing e comunicazione, quanto nell’attività di impresa. La pianificazione, infatti, attiene ad una una visione d’insieme e serve ad assegnare attività a dei blocchi di tempo e dei blocchi di tempo alle attività. L’organizzazione, invece, ha una visione più giornaliera e serve ad organizzare le attività tra loro in base alla diversa priorità. 

Il corso mira a fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze per comprendere i meccanismi base per una corretta gestione del proprio team di lavoro. Attraverso l’analisi di strategie di impresa e l’approfondimento degli strumenti di marketing è possibile acquisire le conoscenze necessarie per padroneggiare al meglio la propria attività. 

L’erogazione delle lezioni si svolgerà in modalità e-learning.

Il Corso avrà una durata di studio pari a 6 ore (5 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale (modalità scritta)  

Costituiscono titolo di ammissione al Corso:

  • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
  • diploma di istruzione secondaria.